Perchè i corsi di Mediadream Academy sono finanziati per i Disoccupati?
Guida rapida ai corsi finanziati per disoccupati
La prima cosa da fare, è comprendere la tipologia d'utenza alla quale appartieni. Successivamente possiamo verificare la disponibilità dei finanziamenti.
Approfondiamo: esistono diverse linee di finanziamento, alcune aperte tutto l'anno, altre solo in determinati periodi ed altre ancora aperte e chiuse una sola volta ogni 2 o 3 anni. Ogni finanziamento è destinato ad un target specifico di utenza e può essere esclusivamente dedicato a finanziare formazione per quella tipologia di persone previste dal bando.
A quale tipologia appartengo?
- • Neo diplomati / laureati: coloro che hanno conseguito il titolo di studio entro i 6 o 12 mesi
- • Disoccupati: persone che non sono stabilmente occupate
- • Persone in mobilità: iscritti alle liste di mobilità dei Centri per l'impiego
- • Cassintegrati: dipendenti in cassaintegrazione ordinaria, straordinaria, in deroga
- • Apprendisti: assunti in azienda con un contratto di apprendistato
- • Collaboratori: assunti in azienda con contratti atipici CO.CO.PRO / CO.CO.CO etc.
- • Dipendenti: assunti in azienda con un contratto collettivo fino al livello quadro
- • Dirigenti: assunti in azienda come dirigenti
- • Professionisti: possessori di Partita IVA e/o appartenenti agli ordini professionali
- • Imprenditori: soci lavoratori di aziende
N.B. Le tipologie di utenza possono subire variazioni da parte del legislatore senza alcun preavviso. Faremo in modo che la tabella sia sempre aggiornata in base alle ultime specifiche indicate.
GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori)
GOL è un'iniziativa di Regione Lombardia, che si propone come Programma di finanziamento regionale per la formazione e i servizi al lavoro.
Si rivolge alle seguenti categorie:
- • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
- • percettori diretti di RdC;
- • Persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall'età.
- • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
- • Soggetti in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
- • Working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell'art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell'incapienza secondo la disciplina fiscale);
- • Uomini con almeno 55 anni di età;
- • Donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità.
Garanzia Giovani
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
Si rivolge alle seguenti categorie:
- • Giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti
Requisiti per accedere al programma Garanzia Giovani:
- • età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti;
- • essere in una condizione di disoccupazione ai sensi del d. lgs. n. 150/2015;
- • non essere iscritto a percorsi di istruzione o formazione professionale ovvero accademici e terziari;
- • non avere in corso di svolgimento il servizio civile o un tirocinio extra-curriculare;
- • non avere in corso interventi di politiche attive;
- • essere in condizione di regolarità sul territorio nazionale.